
Da venerdì 19 a domenica 21 ottobre 2018, appuntamento a Salza Irpina, in provincia di Avellino, con la trentacinquesima edizione della "Sagra della Castagna", la manifestazione in cui gusto, cultura e spettacolo si fondono insieme per creare un evento davvero imperdibile, un’occasione per riscoprire gli autentici sapori di una volta, tra piatti d’eccellenza, buona musica e momenti dedicati alla scoperta delle ricchezze del territorio.
LEGGI LA NOSTRA GUIDA ALLE SAGRE DELLA CASTAGNA IN CAMPANIA
Protagonista assoluta sarà la castagna nella locale varietà di “Serino”, molto diffusa nell'Alta Valle del Sabato e nel territorio dei Monti Picentini, del cui areale di produzione fa, ovviamente, parte anche il comune di Salza Irpina. Una pregiata tipicità locale tutta da assoparare nella squisita versione “caldarroste”.
La kermesse, promossa dal Comune in collaborazione con il Comitato Festa Maria SS. delle Grazie e co-finanziata dalla Regione Campania, si terrà nei presso la centralissima Piazza Michele Capozzi, tradizionale punto di aggregazione della cittadina irpina.
Venerdì 19 e sabato 20 ottobre, a partire dale ore 20.00, saranno aperti alpubblico gli stand eno-gastronomici dove sarà possibile partecipare a speciali percorsi di degustazione a base di prodotti e piatti tipici della tradizione salzese.
Sabato 20 ci sarà spazio anche alla cultura e alla valorizzazione del territorio con un convegno tematico sul rapporto tra sviluppo turistico, eventi e gastronomia, cui seguirà un laboratorio di degustazione dedicato all’abbinamento tra vino e castagne.
Le due serate dell’evento saranno accompagnate dalla musica degli Zeketam, che si esibiranno venerdì 19, e dall’estro dell’Orchestra Achille, che salirà sul palco sabato 20.