
Rocca San Felice, borgo in provincia di Avellino famosa per la sua Mefite, per quattro giorni chiude le porte al presente e con un tuffo nel passato fa rivivere il suo centro storico medievale con giocolieri, dame, cavalieri, mercanti, maghi e fattucchiere.
Torna per la sua 23sima edizione l’appuntamento con Medioevo alla Rocca in programma da giovedì 16 a domenica 19 agosto 2018.
Ogni casa si addobba con drappi e stendardi, ogni cristiano si veste con tuniche e stole, ogni dama si orna con velluto e gioielli per far rivivere al visitatore la suggestione di un tempo che fu.
Per l’edizione 2018 sono state introdotte alcune novità. Medioevo a la Rocca è realtà grazie ai Rocchesi, alla Pro-loco “ANSANTO”, al Forum dei Giovani.
Questo il programma dettagliato
Giovedì 16 agosto
Piazza San Felice
20:00 - Corteo dell’Ilex– Spettacolo itinerante con giullari, attori, trampolieri, musici
21:00 - Nespolo Giullare – Spettacolo di giocoleria
22:00 - Lescompagnonsdugrasjambon– Concerto di musica medievale
23:00 - Inferi. Spettacolo del fuoco a cura della Compagnia dell’Ilex
Borgo
21:00 - I mestieri medievali - le Arti del ferro, legno, pietra, rame e cuoio.
Castello
24:00 - Wild Irish Way– concerto di musica celtica e irlandese
Venerdì 17 agosto
Piazza San Felice
19:00 - Falconeria esposizione ed esibizione dei falchi a cura di A.E. Bergamotti
19:30 - Les compagnons du grasjambon– Musiciitineranti
20:30 - Banchetto medievale. I commensali verranno allietati da Nespolo Giullare, L’Ordine del Lupo (esibizione militare),Quampulchra es (danze medievali), Novus amor (musici itineranti).
Per info e prenotazioni: 340 232 28 05
Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore
20:00 - Lectura Dantis dell’Infero - a cura di Salvatore Mazza (replica alle ore 22:00)
Borgo
21:00 - I mestieri medievali - le Arti del ferro, legno, pietra, rame e cuoio.
21:00 / 23:00 - Spettacoli itineranti a cura di Lescompagnonsdugrasjambon, Nespolo Giullare, Novus amor.
Castello
18:00 - Volo del falco e dell’aquila testa bianca - A. E. Bergamotti
19:00 - Novus amor – Musici itineranti
20:00 - L’Ordine del Lupo – Accampamento aragonese, dimostrazione di scherma storica, stage di tiro con l’arco
24:00 - Monaghan – Concerto di musica celtica e irlandese
Sabato 18 agosto e Domenica 19 agosto 2018
Piazza San Felice
11:00 - Apertura del Mercatino medievale a cura della Gilda mercatorum di Rocca San Felice
17:00 - Teatro dei burattini a cura di Salsiccia e Friariello (repliche alle ore 19:00, 20:00 e 21:00)
19:00 - Esposizione dei falchi - A. E. Bergamotti
20:00 - Lescompagnonsdugrasjambon e Novus amor- Musici itineranti
21:00 - Nespolo Giullare - spettacolo di giocoleria e animazione
22:00 - Fachiro Nirname - fachirismo e sputafuoco
22:30 - L’Ordine del Lupo –dimostrazione di scherma storica
23:00 - Giullaresenzaradici - spettacolo di giocoleria ed equilibrismo
23:30 - Quampulchra es- danze medievali
Chiesa Madre di Santa Maria Maggiore - Domenica 19 agosto
18:30 - Lectura Dantis dell’Infero - a cura di Salvatore Mazza (repliche alle ore 20:30 e 22:30)
Borgo
18:00 - I mestieri medievali - le Arti del ferro, legno, pietra, rame e cuoio.
18:00 / 23:00 - Spettacoli itineranti a cura di Le compagnonsdugrasjambon, Nespolo Giullare, Giullaresenzaradici, Novus amor.
Castello
11:30 - Volo del falco e dell’aquila testa bianca - A. E. Bergamotti (replica alle ore 18:00)
19:00 - Les compagnons du grasjambon –Musiciitineranti
20:00 - L’Ordine del Lupo – Accampamento aragonese, dimostrazione di scherma storica, stage di tiro con l’arco
Castello - Sabato 18 agosto
24:00 – Monaghan – concerto di musica celtica e irlandese
Castello - Domenica 19 agosto
24:00 - Uttern – concerto rituale di PaganShamanicMusic
Tutti i giorni
La Locanda degli Sgambati – taverna medievale in Piazza San Felice
Lo Arrosto Furioso –punto ristoro nel Borgo medievale
Visita guidata della Mefite
Partenze da Piazza San Felice – raduno presso l’Aula Gandhi
giovedì 16 e venerdì 17 agosto - ore 17:00, sabato 18 e domenica 19 agosto - ore 18:00.