
L’undicesima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, diretto da Ruggero Cappuccio e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival, organismo in house della Regione Campania presieduto da Luigi Grispello, aprirà il prossimo 8 giugno e proseguirà fino al 10 luglio 2018.
Una stagione di grandi numeri che ascrive il Festival tra le realtà più attive e significative del panorama internazionale e che accoglie, nei 34 giorni di programmazione effettiva, ben 85 compagnie, tra nazionali ed internazionali, impegnate per 160 recite complessive.
Proseguendo in una direzione avviata con successo nella passata stagione, la nuova edizione del Festival consolida un progetto culturale che individua, da quest’anno e fino al 2020, il suo principale obiettivo nella ricongiunzione organica tra le arti della scena, realizzandone una ricognizione multidisciplinare e trasversale sintetizzata in undici sezioni.
Ecco il programma dettagliato
SEZIONE INTERNAZIONALE
L’ AMANT
lettura di Isabelle Huppert
Teatro di San Carlo
11 giugno
PÉRICLÈS, PRINCE DE TYR
regia Declan Donnellan
Teatro Politeama
11, 12 giugno
SAND IN THE EYES
regia Rabih Mroué
Teatro Trianon Viviani
13 giugno
DANS LA PEAU D’UN MAGICIEN
regia Éric Didry
Galleria Toledo
14, 15 giugno
PRIVATE CONFESSIONS
adattamento e regia Liv Ullmann
Teatro Politeama
17, 18 giugno
BRODSKY/BARYSHNIKOV
regia Alvis Hermanis
Teatro Politeama
28, 29 giugno
CLOWN 2 ½
regia Roberto Ciulli
Teatro Trianon Viviani
1 luglio
SCENE DA UN MATRIMONIO
regia Andrej Konchalovskij
Teatro Mercadante
3, 4 luglio
SCÈNES DE LA VIE CONJUGALE
regia Safy Nebbou
Teatro Politeama
3, 4 luglio
SEZIONE NAZIONALE
IL SEME DELLA TEMPESTA
scene, luci e regia Cesare Ronconi
Teatro Bellini
8, 9, 10 giugno
ABITARE LA BATTAGLIA
(CONSEGUENZE DEL MACBETH)
regia Pierpaolo Sepe
Galleria Toledo
9, 10 giugno
REGINA MADRE
di Manlio Santanelli
Teatro Nuovo
8, 9, 10 giugno
EDOARDO II
drammaturgia e regia Laura Angiulli
Donnaregina Vecchia
11, 12 giugno
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
regia Michele Schiano Di Cola
Teatro Bellini
13, 14 giugno
DANTE ALIGHIERI. FEDELI D’AMORE
di Ermanna Montanari e Marco Martinelli
Teatro Sannazaro
15, 16, 17 giugno
RITRATTO DI DORA M.
regia Francesco Frongia
Teatro Nuovo
15, 16, 17 giugno
LA FILOSOFIA DI BERTRANDO SPAVENTA
tre letture di Renato Carpentieri
Palazzo Serra di Cassano
16, 30 giugno e 7 luglio
SOTTO IL VESUVIO NIENTE
un progetto di Peppe Lanzetta e Pasquale De Cristofaro
Galleria Toledo
19, 20 giugno
FUORISCENA
testo e regia Fortunato Calvino
Teatro Nuovo
20, 21 giugno
STORIA DI UN’AMICIZIA
un progetto di Fanny & Alexander
Teatro Politeama
22, 23 giugno
OPERETTA: UNA GIORNATA CON ALBERT CAMUS
un progetto di Renato Carpentieri
La prima parte di svolgerà in un Bar (da definire), la seconda nel Giardino Romantico di Palazzo Reale, la terza a Galleria Toledo
23, 24 giugno
SEI
di Spiro Scimone
Teatrino di Corte
23, 24, 25 giugno
IL GATTO
Roberto Valerio
Teatro Nuovo
25, 26 giugno
IL PAESE CHE NON C’È
Viaggio nel popolo delle montagne
un progetto di Gianluigi Gherzi e Fabrizio Saccomanno
Galleria Toledo
27, 28 giugno
LA VITA DIPINTA
regia, interpretazione e luci Tonino Taiuti
Sala Assoli
28, 29 giugno
SI NOTA ALL’IMBRUNIRE (solitudine da paese spopolato)
testo e regia Lucia Calamaro
con Silvio Orlando
Teatrino di Corte
30 giugno, 1 luglio
BARRY LYNDON (Memorie)
regia Giancarlo Sepe
Teatro Nuovo
30 giugno, 1, 2 luglio
DIARIO DI UN PAZZO
regia Alessandro Maggi
Galleria Toledo
1, 2 luglio
ANFITRIONE
drammaturgia e regia Teresa Ludovico
Teatro Trianon Viviani
3, 4 luglio
ONDE
ovvero errori di memoria
elaborazione drammaturgica, regia e interpretazione Elena Bucci
Sala Assoli
4, 5 luglio
LA RESA DEI CONTI
regia Peppino Mazzotta
Teatro Nuovo
5, 6 luglio
MEDEA PER ME
diretto e interpretato da Lina Sastri
Teatro Augusteo
7 luglio
AFGHANISTAN
Il Grande Gioco e Enduring freedom
regia Ferdinando Bruni ed Elio De Capitani
Teatro Mercadante
7 luglio (Il Grande Gioco), 8 luglio (Il Grande Gioco e Enduring freedom), 9 luglio (Enduring freedom) e 10 luglio (Il Grande Gioco e Enduring freedom)
LA RIDICOLA NOTTE DI P.
regia Federico Vigorito
Teatro Nuovo
9, 10 luglio
WHO IS THE KING?
un progetto di Lino Musella, Andrea Baracco, Paolo Mazzarelli
Teatro Politeama
9, 10 luglio
HOLZWEGE | SENTIERI INTERROTTI
di Loredana Putignani
Chiesa della Misericordiella
9, 10 luglio
SEZIONE DANZA
TOMORROWLAND
creazione e interpretazione Annabelle Chambon, Cédric Charron, Jean-Emmanuel Belot
Sala Assoli
13, 14, 15 giugno
PARADISE LOST
(LIES UNOPENED BESIDE ME)
ideazione, regia e interpretazione Ben Duke
Teatro Trianon Viviani
16, 17 giugno
WAKAN
la terra divorata
creazione e interpretazione Gilles Coullet
Sala Assoli
19 giugno
DUO GOLDBERG
coreografa e danza Adriana Borriello
Teatro Trianon Viviani
21, 22 giugno
UN POYO ROJO
regia e disegno luci Hermes Gaido
Sala Assoli
22, 23, 24 giugno
MAY HE RISE AND SMELL THE FRAGRANCE
coreografia Ali Chahrour
Teatro Trianon Viviani
24 giugno
AU TEMPS OÙ LES ARABES DANSAIENT…
ideazione e coreografia Radhouane El Meddeb
Teatro Trianon Viviani
27 giugno
LA CONFERENZA DEGLI UCCELLI
regia Anna Redi
Sala Assoli
7, 8 luglio
SEZIONE LABORATORI
FOOD DISTRIBUTION DELLA GUERRA E DEL TURISMO
istallazione di luci in strada
a cura di Davide Scognamiglio e Daniele Ciprì
Chiesa della Misericordiella
dal 4 al 13 giugno
installazione Vico dei Maiorani dal 25 giugno al 10 luglio
UN ATTIMO PRIMA
Un’esperienza poetica
di Gabriella Salvaterra –Teatro de los Sentidos
Palazzo Fondi
dal 31 maggio al 7 giugno
performance 8, 9, 10, 11, 12 giugno
LABORATORIO SULL’ATTORE
a cura di Punta Corsara
Caserta
dal 4 al 15 giugno
FROM ACT TO ACTING
di Jan Fabre Teaching Group
Sala Assoli
dal 7 all’11 giugno
LA LUNA
un percorso di ricerca e creazione a partire dai rifiuti, gli scarti, il rimosso di una collettività
ideazione, drammaturgia e regia Davide Iodice
Santa Fede Liberata
dall’8 giugno al 10 luglio
SPONTANEITY, STORYTELLING AND THE CREATIVE PROCESS
A cura di Ben Duke
Donnaregina Vecchia
dal 13 al 17 giugno
NALPAS: L’ATTORE È UN ATLETA DEL CUORE
workshop intensivo condotto da Michele Monetta
Piccolo Bellini
dal 14 al 24 giugno
prova aperta 24 giugno
LE CORPS SAUVAGE
laboratorio a cura di Gilles Coullet
Teatro Nest
dal 9 al 23 giugno
prova aperta 22, 23 giugno
GRANDI MAESTRI DEL TEATRO
laboratorio a cura di Eimuntas Nekrosius
Donnaregina vecchia
dal 18 al 29 giugno
prova aperta al pubblico 28 e 29 giugno
COLLECTIVE MIND
Masterclass per registi, drammaturghi, scenografi, dramaturg
Diretta da Eugenio Barba, insieme a Lorenzo Gleijeses e Julia Varley
Teatro Nest
dal 23 al 29 giugno
prova aperta al pubblico 29 giugno
LABORATORIO DELLE ALME
progetto musicale a cura di Stefania Rinaldi
Conservatorio di Avellino
29 giugno
M O L E C O L E KANTOR/NEIWILLERIANE TRA KANTOR & NEIWILLER|VISIONI & ASCOLTI
Laboratorio dedicato ai fondamenti dell’Arte Performativa del Teatro di Frontiera di Antonio Neiwiller
A cura di Loredana Putignani
Chiesa della Misericordiella
dal 1 al 7 luglio
PRINCIPLES IN ACTING
a cura di Tomi Janežič
con la collaborazione di Anna Maria Monteverdi
Teatro Sannazaro
dal 2 all’8 luglio
LE RISPOSTE DEL MARE
un progetto di Peppe Lanzetta
Liceo artistico (Salerno)
da marzo
SEZIONE REGIONE
CANTO DEGLI ESCLUSI
a cura di e con Alessio Boni e Marcello Prayer
Pietrelcina (BN)
16 giugno
DI UN ULISSE, DI UNA PENELOPE
regia Roberto Solofria
Teatro Civico 14 (Caserta)
23 giugno
MOBY DICK
lettura di Alessandro Preziosi
Duomo di Salerno
26 giugno
COME I PIANETI CON IL SOLE
(Leggende d’oro, la vita dei Santi)
drammaturgia e regia Peppe Fonzo
Pietrelcina (BN)
28 giugno
LA VOCE DEI VENTI SONORI
Concerto conclusivo del Laboratorio delle Alme
Abbazia di Mercogliano
29 giugno
Enzo Gragnaniello & Solis String Quartet in
POETICANTO TRA NOTE E VERSI
adattamento testi Enzo Gragnaniello
Duomo di Amalfi
30 giugno
Luca Zingaretti legge
IL CANTICO DEI CANTICI E ALTRE STORIE
di Luca Zingaretti
Teatro Naturale di Pietrelcina (BN)
3, 4 luglio
L’ARMONIA SPERDUTA
con Raffaello Converso
elaborazioni ed orchestrazioni Roberto De Simone
Duomo di Salerno
7 luglio
SIRENE E NINFE NAPOLITANE TALENTI VULCANICI
progetto della Fondazione Pietà de’ Turchini
Reggia di Caserta
Data da definire
SEZIONE MUSICA
FOJA IN CONCERTO REALE
Cortile d’Onore
10 giugno
LA VOIX HUMAINE
(La voce umana)
di Francis Poulenc
Teatro Diana
19 giugno
ANDREA BONIOLI 4TET SPECIAL GUEST JAVIER GIROTTO
di Andrea Bonioli 4tet
Cortile d’Onore
2 luglio
THE BEGGAR’S THEATRE – TEATRO DEI MENDICANTI IN CONCERTO
Di Mariano Bauduin
Cortile d’Onore
29 giugno
STING
ETES Arena Flegrea
30 luglio
SEZIONE OSSERVATORIO
SHAKESPEARE & SHAKESPEARE
Spettacolo conclusivo del primo Triennio della Scuola di Teatro del Teatro Stabile di Napoli, diretta da Mariano Rigillo
drammaturgia e regia Lorenzo Salveti
Cortile delle Carrozze
8 giugno
TRILOGIA DELL’INDIGNAZIONE
Contro il Progresso, Contro l’Amore, Contro la Democrazia
regia Giovanni Meola
Cortile delle Carrozze
12 giugno
FULL ‘E FOOLS
Testo di Paolo Romano
con Rossella Amato, Gianluca d’Agostino, Marcella Granito, Paolo Romano e il piccolo Gabriele Carlo D’Aquino.
Cortile delle Carrozze
14 giugno
IL PAESE DI CHI SE NE VA
testo e regia Francesca Muoio
Cortile delle Carrozze
18 giugno
COME DI’
comédie dangereuse | o dei muti turpiloqui d’amore
uno spettacolo di MANOVALANZA
Cortile delle Carrozze
20 giugno
ALL’ APPARIR DEL VERO
Dialogo di Giacomo Leopardi e Della Morte
testo e regia Antonio Piccolo
Cortile delle Carrozze
22 giugno
LA CLASSE
Spettacolo degli allievi della Bellini Teatro Factory
drammaturgia Francesco Ferrara
regia Gabriele Russo
Cortile delle Carrozze
24 giugno
TERRORE E MISERIA DEL TERZO REICH
di Bertolt Brecht
Laboratorio Teatrale Permanente Teatro Elicantropo
Cortile delle Carrozze
26 giugno
IGNAZIO & MARIA
progetto di e con Carmine Borrino
Cortile delle Carrozze
28 giugno
ROSE IS A ROSE IS A ROSE IS A ROSE
PARTITURA
regia Tommaso Tuzzoli
Cortile delle Carrozze
30 giugno
SO HERE WE ARE
regia Silvio Peroni
Cortile delle Carrozze
3 luglio
CELESTE
con Francesca Borriero, Roberto Ingenito, Claudio Boschi
Cortile delle Carrozze
5 luglio
IO CREDO A CASSANDRA
regia Enzo Marangelo
Cortile delle Carrozze
7 luglio
SEZIONE PROGETTI SPECIALI
NAPOLI STRIT FESTIVAL
un progetto di Ettore De Lorenzo
Via San Biagio dei Librai, Piazza del Gesù, Piazza San Domenico
8, 9 giugno
MERCATO DELL’ARTE E DELLA CIVILTÀ
progetto a cura di Davide Sacco
Giardino Romantico di Palazzo Reale
17 giugno
LECTIO MAGISTRALIS
a cura di Paolo Isotta
Cappella Pignatelli
Date da definire
SEZIONE SPORTOPERA
SPORTOPERA
a cura di Claudio Di Palma
organizzazione Vesuvioteatro.org
Teatro Sannazaro 20 > 28 giugno 2018
mercoledì 20
ore 20:00 Inaugurazione Mostra Miniature di Riccardo Dalisi
ore 20:45 Tribune – Lo sport e gli uomini da Roland Barthes
ore 21:30 Muhammad Alì con Francesco Di Leva, drammaturgia Linda Dalisi, costumi Ursula Patzak, luci Cesare Accetta, scene Mimmo Paladino, regia Pino Carbone
giovedì 21
ore 20:30 Corpo B – I piedi di Benedetta Palmieri
ore 21:00 Canto por el Che deportista lettura – concerto di e con Claudio Di Palma, al pianoforte Danilo Rea, spazio scenico Luigi Ferrigno
ore 22:00 Film Proiezione I cinghiali di Portici
venerdì 22
ore 19:30 Pentathlon moderno Spettacolo itinerante – testi di Antonio Franchini, Wanda Marasco, Valeria Parrella, Silvio Perrella, Manlio Santanelli – con Andrea de Goyzueta, Francesca De Nicolais, Renato De Simone, Vincenzo Nemolato, Lucia Rocco – Spazi scenici a cura degli allievi dell’Accademia delle Belle Arti di Napoli
ore 21:00 Leni, il trionfo della bellezza un progetto di Irene Alison, mise en espace con Valentina Acca, collaborazione alla drammaturgia Marcello Cotugno
ore 22:00 Pentathlon moderno
sabato 23
ore 19:00 Pentathlon moderno
ore 20:30 Corpo B – Le mani di Benedetta Palmieri
ore 22:00 Pentathlon moderno
domenica 24
ore 20:30 Tribune – Discorso su due piedi da Carmelo Bene ed Enrico Ghezzi con Michelangelo Dalisi
ore 21:00 Se Spartak piange… Concerto-spettacolo con Giovanni Esposito, musiche Dmitrij Shostakovich, esecuzione Quintetto del Teatro San Carlo, progetto Stefano Valanzuolo
ore 22:30 Film Proiezione Cronaca di una fuga – Buenos Aires 1977
lunedì 25
ore 20:00 Tribune – Tifo e i suoi effetti – Sport ed eugenetica da Antonio Piromalli e Nino Pino
ore 21:30 La nuotatrice reading con Pamela Villoresi, dal testo di Bill Broady, adattamento e regia di Gigi Di Luca – La Bazzarra
ore 22:30 Film Proiezione Un uomo a nudo
martedì 26
ore 19:00 Manifestazione sportiva
ore 21:00 Patrizio vs Oliva di Fabio Rocco Oliva da Sparviero–la mia storia di Patrizio Oliva e Fabio Rocco Oliva, con Patrizio Oliva, regia di Alfonso Postiglione
SEZIONE LETTERATURA
QUI
progetto a cura di Silvio Perrella
coordinamento Brigida Corrado
organizzazione Vesuvioteatro.org
13/23 giugno
Villa Pignatelli
QUI | 13 GIUGNO
VITTORIO BODINI/CARLO BETOCCHI
letture di Edoardo Winspeare e Celeste Casciaro
Film LA VITA IN COMUNE di Edoardo Winspeare
QUI | 14 GIUGNO
Un’antologia fatta qui a cura di Daniela Marcheschi
NANNI CAGNONE
Film ANDREA ZANZOTTO di Carlo Mazzacurati e Marco Paolini
QUI | 15 GIUGNO
LIVIA CHANDRA CANDIANI
MARIA PIA DE VITO
The circle game con omaggio a Demetrio Stratos
QUI | 16 GIUGNO
MARIA ATTANASIO/UMBERTO FIORI
ALESSANDRO ACHILLI racconta ROBERT WYATT
QUI | 17 GIUGNO
Un’antologia fatta qui di e con Claudio Di Palma
EUGENIO LUCREZI/MILO DE ANGELIS
QUI | 19 GIUGNO
PAOLO ISOTTA/PEPPE BARRA
Il canto degli animali
QUI | 20 GIUGNO
Entrai na vida a cantar di e con Caterina Pontrandolfo
VIVIAN LAMARQUE/PATRIZIA CAVALLI
QUI | 21 GIUGNO
Un’antologia fatta qui a cura di Daniele Piccini
ADAM ZAGAJEWSKI
(in collaborazione con Istituto Polacco di Cultura a Roma)
QUI | 22 GIUGNO
Un’antologia fatta qui a cura di Paolo Febbraro
DURS GRUNBEIN
(in collaborazione con Università degli studi di Napoli “L’Orientale” e Goethe Institut di Napoli)
QUI | 23 GIUGNO
A cosa serve la poesia di e con Gianluigi Gherzi e Giuseppe Semeraro
IZET SARAJLIC/NAZIM HIKMET
Gli abbracciatori del mondo
Musica con LAUTARI DIN ROSIORI
SEZIONE CINEMA
NUOVO CINEMA DE SICA
Dieci proiezioni per ricordare il cinema di Vittorio De Sica.
Cortile d’Onore di Palazzo Reale
dall’ 11 al 17 giugno
SEZIONE MOSTRE
M.M.M.M.
MARIO MARTONE – MUSEO MADRE
Film-flusso – Capitolo #1
a cura di Gianluca Riccio e PAV (Archivio Mario Martone)
collaborazione Museo Madre e Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Museo Madre
dal 1 giugno al 6 settembre
SAHARA TE QUIERO
Mostra fotografica a cura di Romeo Civilli
Palazzo Fondi
dall’8 giugno al 10 luglio
TINA PICA 1884-1968
a cura di Giulio Baffi
Con la proiezione in anteprima del docufilm Fratello ricordati di Tina Pica di Lucilla Parlato e Federico Hermann, prodotto da Identità Insorgent
Chiesa della Congregazione dei 63 sacerdoti
dall’8 giugno al 10 luglio
1987/2017 TRENTANNI UNITI
a cura di Maria Savarese
con il coordinamento scientifico di Laura Ricciardi per l’Archivio di Teatri Uniti
produzione Teatri Uniti e Vertigo Associazione Culturale
Palazzo Reale
dall’8 giugno al 10 luglio
ABRÉGÉ D’HISTOIRE FIGURATIVE
installazione a cura di Domenico Mennillo
produzione lunGrabbe
Palazzo Fondi
dall’16 giugno al 10 luglio
ON MY GREAT GRANDFATHER STEPS
Toward Ellis Island
mostra a cura di Maurizio Igor Meta
in collaborazione con Museo Madre e Fondazione Campania dei Festival – Napoli Teatro Festival Italia
Museo Madre
dal 22 giugno al 30 novembre
PEPPINO NATURALE E STRAFOTTENTE O DELL’ARTE DELL’AMICIZIA
Giuseppe Patroni Griffi
Napoli, 1921 – Roma 2005
mostra a cura di Fausto Nicolini
Palazzo Fondi
dall’8 giugno al 10 luglio
GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA (1896-1957): UN LETTORE EUROPEO
Curatori Gioacchino Lanza Tomasi e José Vicente Quirante Rives
Palazzo Reale
dall’8 giugno al 10 luglio
DOPOFESTIVAL
Palazzo Reale dall’8 giugno al 10 luglio
Ingresso gratuito: area bar e libreria dalle ore 19
Concerti dalle 23.00 alle 24.00
Anche quest’anno il Giardino Romantico di Palazzo Reale prende vita ogni sera grazie a uno spazio dedicato alla musica: numerose band, per tutta la durata del Festival, si esibiranno in concerti che andranno dal rock al pop, dallo swing al jazz. Un’occasione per trascorrere una serata in uno dei luoghi più suggestivi della città ascoltando musica e bevendo un drink.
COSÌ LONTANI, COSÌ VICINI
direzione artistica, adattamento e regia Pier Luigi Razzano
Giardino Romantico
21, 22, 23 giugno