
Si rinnova, anche per il mese di dicembre 2019, l’appuntamento con le "Domeniche al Museo, l'iniziativa che prevede l’apertura gratuita dei musei statali la prima domenica di ogni mese.
Ecco l’elenco dettagliato dei siti aperti gratuitamente domenica 1 dicembre 2019.
AVELLINO
Museo di San Francesco a Folloni
via S. Francesco - Montella
Orario: 9.00-13.00
Parco archeologico dell'antica Aeclanum
Via Nazionale delle Puglie - Mirabella Eclano
Orario: 9.00-13.00
Area archeologica del Tempio Italico di Casalbore
Località Macchia Porcara - Casalbore
Orario: visitabile su richiesta prenotando al numero +39 089 224266; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 089 224266)
Museo civico archeologico di Bisaccia
Corso Romuleo snc (Castello Ducale) - Bisaccia
Orario: dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.00
Museo civico di Summonte
Via Castello snc - Summonte
Museo archeologico di Taurasi
Via del Convento, 1 - Taurasi
Area archeologica di Conza
Conza in Campania - Conza della Campania
Orario: visitabile su richiesta prenotando al +39 349 3583469, +39 0827 39399 (Pro Loco “Compsa”) +39 0827 39013 (Comune); Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 349 3583469, +39 0827 39399 (Pro Loco “Compsa”) +39 0827 39013 (Comune)
Museo del Palazzo della Dogana dei Grani
piazza Umberto - Atripalda
Orario: 9.30-18.00
BENEVENTO
Teatro romano di Benevento
piazza Ponzio Telesino - Benevento
Orario: 9.00- 19.30
Museo archeologico nazionale del Sannio Caudino
via Castello - Montesarchio
Orario: 9.00-19.00
Il Museo è stato realizzato all'interno del corpo centrale del Castello di Montesarchio, struttura edificata in epoca normanna ma oggetto di continui rifacimenti fino alla metà dell'800. (continua a leggere…)
CASERTA
Teatro romano di Teanum Sidicinum
via Pioppeto - Teano
Orario: Domenica, visitabile su richiesta prenotando al +39 0823 657302
Museo archeologico dell'Agro atellano
via Roma, 5 - Succivo
Orario: 9.00 -13.30
Museo archeologico di Teanum Sidicinum
piazza Umberto I, 29 - Teano
Orario: 8.30-19.30
Museo archeologico dell'antica Capua e Mitreo
via Roberto d'Angiò, 48 - Santa Maria Capua Vetere
Orario: 9.00-19.30
Il monumento, un sacello dedicato al culto di Mitra, antica divinità di origine persiana, costituisce uno dei maggiori esempi tra i rari santuari mitraici con decorazione pittorica. (continua a leggere…)
Museo archeologico dell'antica Allifae
piazza XIX Ottobre - Alife
Orario: 8.30-19.30
Il Museo è situato in uno stabile moderno di proprietà del Comune di Alife, dove trovano spazio anche l’Ufficio Archeologico territoriale e alcuni magazzini in cui sono stipati centinaia di altri reperti. (continua a leggere...)
Anfiteatro campano
piazza I Ottobre, 1860 - Santa Maria Capua Vetere
Orario: 9.00-18.00
Reggia di Caserta - Palazzo Reale
via Douhet, 2a - Caserta
Orario: 8.30-19.30
Nel 1750 Carlo di Borbone (1716-1788) decise di erigere la reggia quale centro ideale del nuovo regno di Napoli, ormai autonomo e svincolato dall’egida spagnola. Il progetto per l’imponente costruzione, destinata a rivaleggiare con le altre residenze reali europee, fu affidato, dopo alterne vicende, all’architetto Luigi Vanvitelli (1700-1773), figlio del più importante pittore di vedute, Gaspar Van Wittel, già attivo a Roma sotto Benedetto XIV nel restauro della cupola di S.Pietro (continua a leggere...)
Teatro e Criptoportico romano di Sessa Aurunca
Via Aldo Moro - Sessa Aurunca
Area archeologica di Cales
Calvi Vecchia - Calvi Risorta
Museo civico di Sessa Aurunca
c/o Castello Ducale - Sessa Aurunca
Orario: tutti i giorni dalle 9.00-13.00/15.00-19.00
Museo archeologico dell'antica Calatia
via Caudina (Casino dei Duchi Carafa), 353 - Maddaloni
Orario: 9.00-20.00
Sala Espositiva presso il Castello Ducale di Sessa Aurunca
piazza Castello Ducale - Sessa Aurunca
Orario: 9.00-13.00
NAPOLI
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Teatro romano, Misenum
via Plinio il Vecchio, 27 - Bacoli
Orario: visitabile su richiesta prenotando al +39 081 8541469
Parco archeologico di Pompei - Area archeologica di Pompei
Via Plinio, 4 - Pompei
Orario: 8.30-17.30
Gli scavi archeologici di Pompei hanno restituito i resti dell'antica città di Pompei antica, presso la collina di Civita, alle porte della moderna Pompei, seppellita sotto una coltre di ceneri e lapilli durante l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., insieme ad Ercolano, Stabiae ed Oplonti.
Gli scavi, iniziati per volere di Carlo III di Borbone, sono una delle migliori testimonianze della vita romana, nonché la città meglio conservata di quell'epoca.
Se decidete di visitare gli Scavi di Pompei ecco alcuni itinerari tematici o descrizioni di singole domus realizzati dalla nostra redazione:
LA NOSTRA GUIDA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI POMPEI
Pompei: dal mondo dei morti ai ludi gladiatori
Pompei: dal centro città alle ville extraurbane
Le attività lavorative nell’antica Pompei
Have: il saluto ai visitatori di Pompei
La Casa dei Vettii di Pompei
La Casa di Marco Lucrezio Frontone
L'Antiquarium degli Scavi di Pompei
I Granai del Foro: il deposito archeologico più grande di Pompei
Erotismo a Pompei: il Piccolo Lupanare
Il bacio eterno dei Casti Amanti di Pompei
La casa di Marco Lucrezio Frontone
Il lusso e il mito di Alessandro Magno, la Casa del Fauno a Pompei
Il Tempio di Apollo, il cuore più antico della spiritualità di Pompei antica
Il fascino indiscusso della Villa dei Misteri di Pompei
La casa dei Mosaici Geometrici
La Regio “delle meraviglie” di Pompei
La Necropoli di Porta Stabia
Pompei. Dal crollo al restauro allo scavo ecco la Schola Armaturarum
Il complesso di Moregine e il suo ricco programma decorativo
Il santuario di Iside a Pompei
“Egittomania” nelle domus di Pompei
Il Lupanare, luogo del piacere a Pompei
Vita quotidiana a Pompei: la Fullonica di Stefano
Le Terme Centrali, il fascino della Roma Imperiale a Pompei
Pompei. Leda e il Cigno lo splendore della Regio V
Parco archeologico di Ercolano
corso Resina, 187 - Ercolano
Orario: 8.30-15.30
La città di Ercolano, già gravemente danneggiata dal terremoto del 62, venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio (79 d.C.), che la coprì con un'ingentissima massa di fango, cenere ed altri materiali eruttivi trascinati dall'acqua piovana che, penetrando in ogni apertura, si solidificò in uno strato compatto e duro di 15-20 metri (continua a leggere...)
Parco archeologico di Pompei - Villa Regina
viale Villa Regina, 1 - Boscoreale
Orario: 8.30-18.30
L’Antiquarium, istituito nel 1991 ed ospitato in un edificio costruito nelle adiacenze dell’area archeologica di Villa Regina (continua a leggere...)
Parco archeologico di Pompei - Scavi di Oplontis
Via dei Sepolcri - Torre Annunziata
Orario: 8.30-17.00
Per scavi archeologici di Oplonti si intende una serie di ritrovamenti archeologici appartenenti alla zona suburbana pompeiana di Oplontis, seppellita insieme a Pompei, Ercolano e Stabiae dopo l'eruzione del Vesuvio del 79 d.C.: oggi l'area archeologica è situata nel centro della moderna città di Torre Annunziata e comprende una villa d'otium chiamata "di Poppea" e una villa rustica detta "B o di Lucius Crassius Tertius". (continua a leggere...)
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Sacello degli Augustali, Misenum
via Sacello degli Augustali, 42-50 - Bacoli
Orario: visitabile su richiesta prenotando al +39 081 5235035
Parco e Tomba di Virgilio
salita della grotta, 20 - Napoli
Orario: 9.00-13.30
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico di Cuma
Strada Provinciale Cuma-Licola, 3 - Pozzuoli
Orario: 9.00- un’ora prima del tramonto;
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco archeologico delle Terme di Baia
via Sella di Baia, 22 - Bacoli
Orario: 9.00-un’ora prima del tramonto
Palazzo Reale di Napoli
piazza del Plebiscito, 1 - Napoli
Orario: 9.00-19.00
Museo storico archeologico di Nola
via Senatore Cocozza, 2 - Nola
Orario: 9.00-19.30
Il complesso monastico di Santa Maria la Nova di Nola ospita oggi il Museo Storico Archeologico e racconta attraverso gli oggetti e le opere esposte, la storia del territorio nolano. (continua a leggere...)
Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze
Riviera di Chiaia, 200 - Napoli
Orario: 8.30-17.00
La villa, costruita in stile neoclassico da Pietro Valente e Guglielmo Bechi (1826), fu acquistata nel 1841 dai Rothschild, la celebre famiglia di banchieri al servizio dei Borbone di Napoli, e nel 1867 ceduta ai principi Aragona Pignatelli Cortés. Donata allo Stato dalla principessa Rosina nel 1952, ospita mostre e concerti ed è sede del Museo del Principe Diego Aragona Pignatelli Cortés, costituito da opere d’arte e arredi devoluti insieme alla villa. Il museo accoglie anche parte della raccolta del Banco di Napoli, composta da opere di scuola napoletana dal ‘500 al ‘900 (continua a leggere...)
Museo della ceramica Duca di Martina in Villa Floridiana
via Cimarosa, 77 - Napoli
Orario: Museo: 9.30-17.00 Parco: 9.30 - 16-30
Il Museo Duca di Martina nella Villa Floridiana di Napoli è sede di una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative. Comprende oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche. (continua a leggere…)
Museo e Real Bosco di Capodimonte
via Miano, 2 - Napoli
Orario: Museo: Primo piano (8.30-19.30) Secondo e terzo piano (9.30-17.00) Real Bosco: 7.00-17.00.
Il Museo Nazionale di Capodimonte a Napoli, straordinario contenitore culturale di arte e storia, uno dei simboli della magnificenza della città e del suo glorioso passato di capitale del regno, nasce da una collezione di famiglia. Il nucleo storico della collezione è costituito infatti dagli oggetti d’arte raccolti da Papa Paolo III, al secolo Alessandro Farnese, ed ereditati da Elisabetta, madre di Carlo di Borbone re di Napoli a partire dal 1734. (continua a leggere...)
Museo archeologico nazionale di Napoli
piazza Museo Nazionale, 19 - Napoli
Orario: 9.00-19.30
Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, uno dei primi costituiti in Europa in un monumentale palazzo seicentesco tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, può vantare il più ricco e pregevole patrimonio di opere d’arte e manufatti di interesse archeologico in Italia. (continua a leggere…)
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Museo archeologico dei Campi Flegrei nel Castello di Baia
via Castello, 39 - Bacoli
Orario: 9.00-14.20
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Anfiteatro Flavio, Puteoli
corso Terracciano, 75 - Pozzuoli
Orario: 9.00- un'ora prima del tramonto
Grotta Azzurra
via grotta Azzurra - Anacapri
Orario: 9.00-tramonto;
Certosa e Museo di San Martino
largo San Martino, 5 - Napoli
Orario: 8.30-17.00
La certosa di San Martino è tra i maggiori complessi monumentali di Napoli; costituisce, in assoluto, uno dei più riusciti esempi di architettura e arte barocca insieme alla Reale cappella del tesoro di San Gennaro. Essa è situata sulla collina del Vomero, accanto a Castel Sant'Elmo. Nel dicembre 2010 il decreto n. 851 del Ministero per i Beni Culturali emesso su proposta della Soprintendenza ai Beni architettonici e paesaggistici di Napoli e provincia, ha dichiarato la collina su cui sorge la certosa “monumento nazionale”. (continua a leggere…)
Certosa di San Giacomo
via Certosa - Capri
Orario: 10.00-15.30;
La Certosa di San Giacomo è la costruzione storica più antica dell'isola di Capri, fu costruita infatti nel 1371 per volere del conte Giacomo Arcucci su un terreno donato dalla Regina Giovanna I D'Angiò (continua a leggere...)
Castel Sant'Elmo e Museo del Novecento a Napoli
via Tito Angelini, 22 - Napoli
Orario: Castello: 8.30-19.30; Museo: 9.30-17.00
Museo archeologico territoriale della penisola sorrentina "Georges Vallet"
via Ripa di Cassano - Piano di Sorrento
Orario: 9.00-18.50
Crypta Neapolitana
Salita della grotta, 20 - Napoli
Orario: dalle 9 alle 18; Prenotazione: Nessuna
Parco archeologico Sommerso di Gaiola
Discesa Gaiola, scogliera - Napoli
Parco archeologico dei Campi Flegrei - Parco monumentale di Baia
via Bellavista, 37 - Bacoli
Orario: visitabile su richiesta prenotando al +39 081 5233870; Prenotazione: Obbligatoria (Telefono: +39 081 5233870 (ore 9.00-12.30); Email: parcocampiflegrei@libero.it)
Villa Jovis
via Tiberio - Capri
Orario: 10.00-16.00
Parco archeologico di Pompei - Scavi archeologici di Stabiae (Villa San Marco)
Via Passeggiata archeologica - Castellammare di Stabia
Orario: Domenica 8.30-19.30
La Villa San Marco di Stabia, l’antica Castellammare di Stabia in provincia di Napoli, è una imponente villa di epoca romana di particolare fascino e suggestione. Affreschi di estrema importanza storico-archeologica, una struttura molto ben conservata in cui è possibile addentrarsi per scoprire la vita quotidiana degli antichi romani che si recavano a Stabia per godere dell’ottimo clima, del paesaggio incantevole e delle ricchezze naturali, lasciano incantati il visitatore che rivive la storia attraversando le antiche stanze. (continua a leggere...)
Museo archeologico di Pithecusae - Villa Arbusto
Corso Angelo Rizzoli, 210 - Lacco Ameno
Orario: 9.00-17.00
Percorso archeologico del Rione Terra
Rione Terra - Pozzuoli
Orario: È possibile visitare il sito nei giorni di sabato, domenica e festivi con ingresso ogni ora dalle 9 alle 12 e dalle 13:30 alle 16:30; Prenotazione: Obbligatoria
Museo della Biodiversità - CITES
via Dei Sepolcri, 15 - Gragnano
Orario: visite su appuntamento per info: - Catello Filosa 0818795630 - Giovanni Calogero 0818716592 - 3897977502;
SALERNO
Parco Archeologico di Paestum - Museo archeologico nazionale e Area Archeologica
via Magna Grecia, 919 - Capaccio Paestum
Orario: 8.30–19.30
Il Museo archeologico Nazionale raccoglie gli eccezionali reperti provenienti dalla città e dal territorio di Poseidonia-Paestum: dalle suppellettili preistoriche ai corredi funerari della città lucana, dai resti architettonici e scultorei alle terrecotte (continua a leggere...).
Certosa di San Lorenzo
viale Certosa - Padula
Orario: 9.00-19.30 (ultimo ingresso 18.45)
La Certosa di San Lorenzo risale al 1306 quando prese il posto di una chiesa benedettina dell’ottavo secolo. Nel 1998 l’Unesco la inserì nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed è seconda come grandezza solo a quella di Parma. Voluta da Tommaso di Sanseverino che la donò ai frati Certosini allo scopo di ottenere le simpatie degli Angioini che avevano uno stretto legame con i monaci dell’ordine certosino valore. (continua a leggere...)
Parco archeologico di Elea-Velia
piazzale Amedeo Maiuri - Ascea
Orario: 9.00-un'ora prima del tramonto
Villa romana di Minori
via Capo di Piazza, 28 - Minori
Orario: 8.00-14.00
Museo archeologico di Atena Lucana
Via S. Maria - Atena Lucana
Orario: ore 9.00-14.00
Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno
via Cavour (Palazzo Capua), 7 - Sarno
Orario: 9.00-19.00
Alle spalle del Municipio a Sarno, a pochissimi passi dal santuario dedicato a Maria Santissima delle Tre Corone e alla chiesa dell’Immacolata Concezione, in quello che fu il palazzo della nobile famiglia degli Ungaro, poi passato all’imprenditore tessile Michelangelo Capua di cui porta ancora il nome, c’è il Museo della Valle del Sarno. (continua a leggere...)
Complesso monumentale San Pietro a Corte - ipogeo e Chiesa S.Anna
Largo Antica Corte - Salerno
Orario: 9.30-18.30
Museo archeologico nazionale di Volcei "Marcello Gigante" di Buccino
piazza Municipio, 1 - Buccino
Orario: 9.00-13.00/15.00-19.00
Il Museo Archeologico Nazionale di Volcei vuole ripercorrere, attraverso i reperti in esso raccolti, la lunga e affascinante storia delle popolazioni che nei secoli hanno abitato le colline sulle quali si affacciano i monti Alburni. Il Museo è intitolato alla memoria di Marcello Gigante, illustre cittadino di Buccino, filologo raffinato e sensibile, ellenista e papirologo, fondatore, tra l’altro, del “Centro per lo studio dei papiri ercolanesi”, che auspicò sempre vivamente l'istituzione del Museo Archeologico. (continua a leggere...)
Museo archeologico nazionale di Pontecagnano
via Lucania - Pontecagnano Faiano
Orario: 9.00-18.30
Al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano si osserva da una posizione privilegiata lo scorrere della storia, l’incontro (e lo scontro) delle civiltà su una terra di frontiera che ha vissuto secoli di vita. L’area della Piana del Sele, abitata da insediamenti e gruppuscoli umani fin dal lontanissimo Neolitico, ha lasciato un segno importante nella storia e, per lungo tempo, l’area di Pontecagnano (o Amina, sicuramente poi Picentia) ha svolto l’importante funzione di crocevia tra le genti, tra le civiltà, tra gli uomini e le donne. (continua a leggere...)
Parco archeologico urbano dell'antica Volcei
Centro Storico - Buccino
Orario: liberamente accessibile
Buccino non è un paese banale. Lungo le stradine che innervano il suo centro storico ci sono le tracce di un passato antico che nasconde, a sua volta, il mistero di un insediamento che è nato praticamente insieme ai primi uomini che misero piede qui. (continua a leggere...)
Parco archeologico urbano dell’antica Picentia
via Stadio - Pontecagnano Faiano
Orario: 9.00-17.00
Al Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano si osserva da una posizione privilegiata lo scorrere della storia, l’incontro (e lo scontro) delle civiltà su una terra di frontiera che ha vissuto secoli di vita. (continua a leggere...)
Teatro ellenistico-romano di Sarno
Via Foce - Sarno
Cappella San Giuseppe
via Jacopo Sannazzaro - Sala Consilina
Orario: su prenotazione; Prenotazione: Obbligatoria
Museo degli antichi saperi
via Roma - Buonabitacolo
Orario: su prenotazione
Museo diocesano "San Pietro"
Via San Pietro, 1 - Teggiano
Orario: invernale (novembre - marzo): 10.00-13.00, 15.00-18.00
MU.VI. - Museo virtuale di Caselle in Pittari
Strada Provinciale 16 - Caselle in Pittari
Orario: 9.30 - 13.30 / 16.30 - 19.30
Museo civico "Insteia Polla", Rassegna permanente delle antiche vestiture pollesi
Via Santa Maria La Scala - Polla
Orario: 9.30 - 13.30
Museo archeologico nazionale di Eboli e della media valle del Sele
piazza San Francesco, 1 - Eboli
Orario: 8.30-15.30
Tombe e fornaci, gioielli e conocchie, la storia millenaria dell’antica Eburum esposta al Museo Archeologico Nazionale di Eboli. I reperti, dal Neolitico fino al Medioevo testimoniano la vita quotidiana delle popolazione che nel corso dei secoli hanno abitato la valle del fiume Sele. (continua a leggere...)